Venerdì 9 maggio, al Centro Multimediale (CMM) di Terni, il prof. Jean-Pierre Sauvage, Premio Nobel per la Chimica 2016, sarà ospite per una straordinaria lectio magistralis dal titolo: “Making artificial motors at the molecular level”.
Nel 1983, Jean-Pierre Sauvage ha compiuto un’importante svolta nella chimica sintetizzando per la prima volta un caténane, una molecola costituita da due anelli intrecciati meccanicamente. Questo traguardo ha rappresentato un passo fondamentale verso la creazione delle macchine molecolari. Per questo contributo pionieristico, nel 2016 ha ricevuto il Premio Nobel per la Chimica, condiviso con Sir J. Fraser Stoddart e Bernard L. Feringa, con la motivazione: “per il design e la sintesi di macchine molecolari”.
Oggi, Sauvage è professore emerito presso l’Università di Strasburgo e membro dell’Académie des sciences francese. Le sue ricerche hanno lasciato un’impronta significativa nel campo della nanotecnologia, con implicazioni promettenti in ambiti come la medicina, l’elettronica e i materiali intelligenti.
Il prof. Sauvage, nella sua lectio magistralis, illustra il percorso scientifico che ha portato alla creazione di motori molecolari artificiali, ispirati ai complessi meccanismi della natura.
L’evento si aprirà con i saluti del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero, e sarà introdotto dal Prof. Luca Gammaitoni, responsabile scientifico del progetto VITALITY.
L’appuntamento è per venerdì 9 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Multimediale (CMM) di Terni.
Ingresso libero fino a esaurimento posti