Mercoledì 7 maggio, all’Auditorium San Francesco al Prato, il prof. Jean-Pierre Sauvage, Premio Nobel per la Chimica 2016, sarà ospite a Perugia per una straordinaria lectio magistralis dal titolo: “Nanomachines and Motors in Biology and in Chemistry”.
Nel 1983, Sauvage ha realizzato la prima sintesi di un caténane, una molecola composta da due anelli interconnessi meccanicamente, aprendo la strada allo sviluppo delle macchine molecolari. Questo lavoro gli è valso il Nobel per la Chimica nel 2016 condiviso con Sir J. Fraser Stoddart e Bernard L. Feringa, per “il design e la sintesi di macchine molecolari”.
Attualmente, Jean-Pierre Sauvage è professore emerito all’Università di Strasburgo e membro dell’Académie des sciences francese. La sua ricerca ha influenzato profondamente il campo della nanotecnologia, con potenziali applicazioni in medicina, elettronica e materiali intelligenti.
Il prof. Sauvage, nella sua lectio magistralis, ci guiderà in un affascinante viaggio nel mondo delle nanotecnologie, esplorando le straordinarie connessioni tra chimica, biologia e movimento a livello molecolare.
L’evento si aprirà con i saluti del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero, e sarà introdotto dal Prof. Luca Gammaitoni, responsabile scientifico del progetto VITALITY.
L’appuntamento è per mercoledì 7 maggio, alle ore 17.30, presso l’Auditorium San Francesco al Prato di Perugia.
Ingresso libero fino a esaurimento posti