
Perugia, 15 aprile 2025 – mercoledì 16 aprile, alle ore 17.30, la Sala Conferenze della Galleria Nazionale Umbria ospiterà una Lectio Magistralis del prof. Kerry Emanuel, climatologo di fama mondiale e professore emerito di scienze atmosferiche presso il Massachusetts Institute of Technology, dove è stato docente dal 1981 al 2022.
Il Professor Emanuel è considerato uno dei più autorevoli esperti a livello internazionale nel campo della meteorologia e climatologia. I suoi studi, in particolare sull’interazione tra uragani e riscaldamento globale, hanno avuto un impatto significativo nella comunità scientifica e nei processi decisionali a livello politico e istituzionale.
Emanuel si è inizialmente concentrato sulla dinamica delle bande di pioggia e neve nelle tempeste invernali, ma i suoi interessi si sono gradualmente spostati sulla meteorologia dei tropici e sui cambiamenti climatici.
La sua specialità è la fisica degli uragani ed è stato, infatti, il primo a studiare come i cambiamenti climatici a lungo termine possano influenzare l’attività degli uragani. I suoi interessi comprendono anche la convezione cumuliforme e i metodi avanzati di campionamento dell’atmosfera per la previsione numerica del tempo.
È autore o co-autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche sottoposte a peer-review e di tre libri, tra cui Divine Wind: The History and Science of Hurricanes, pubblicato dalla Oxford University Press e rivolto a un pubblico generico, e What We Know about Climate Change, pubblicato dalla MIT Press e giunto alla terza edizione.
È stato co-fondatore e co-direttore del Lorenz Center del MIT, un think tank sul clima dedicato alla ricerca di base sul clima, guidata dalla curiosità. È Chief Scientific Officer e co-fondatore di WindRiskTech, LLC, che fornisce ai clienti set di eventi sintetici avanzati di cicloni tropicali per la valutazione dei rischi attuali e futuri di cicloni tropicali in tutto il mondo.
La conferenza, intitolata “What We Know about Climate Change“, offrirà una panoramica aggiornata, rigorosa e accessibile sulle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico: dalle basi fisiche ai rischi globali, fino alle sfide che attendono le società contemporanee.
L’evento organizzato dall’Università degli Studi di Perugia è finanziato dal progetto PNRR VITALITY – Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro Italia.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.