Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR
Luglio 23, 2025 2025-07-24 8:26Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR
Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) partecipa al progetto di Ecosistema dell’Innovazione Vitality in qualità di soggetto affiliato dell’Università di Perugia negli Spokes 9 e 10 e con il ruolo di coordinamento nei WP1 di entrambi gli Spoke.
La partecipazione del CNR al progetto di Ecosistema consentirà la messa a sistema delle competenze e della piattaforma strumentale presenti nei vari istituti del CNR per l’analisi avanzata di materiali nanostrutturati e biomateriali, offrendo inoltre stage formativi per il personale delle aziende e realtà produttive coinvolte nell’Ecosistema.
Il CNR partecipa al progetto con 23 unità di personale ricercatore altamente qualificato, appartenente a cinque istituti del CNR, ed impiegherà un’ampia gamma di tecniche analitiche per la caratterizzazione avanzata, sia quantitativa che qualitativa, di materiali nanostrutturati e bio di interesse nell’ambito delle attività dell’ecosistema. Micro-spettroscopi ottici a scansione saranno utilizzati per la caratterizzazione non-invasiva di sistemi biologici ed il loro imaging e per l’analisi non-distruttiva di nanostrutture magnetiche. Le spettroscopie elettroniche saranno impiegate per lo studio di celle a combustibile, celle solari organiche e proteiche, materiali magnetici ed a ridotta dimensionalità, materiali plastici e vetrosi, bio-plastiche, materiali bio-based e biocompatibili. Spettroscopie di assorbimento e dicroismo circolare verranno utilizzate per caratterizzare materiali ibridi a base di fibre naturali e grafene.
Nelle attività di caratterizzazione necessarie per i due Spokes saranno utilizzate tecniche state-of-the-art di spettroscopia ottica (Brillouin e Raman) utilizzabili anche per imaging vibrazionale, dicroismo circolare (CD), spettroscopia elettronica (Auger, Fotoemissione UV (UPS) e a raggi-X), fotoemissione inversa (IPES), vibrazionale), diffrazione di elettroni a bassa (LEED) ed alta energia (RHEED), spettrometria di massa avanzate quale single-particle tandem ICP-MS e spettroscopie a raggi X (XRF, XRD, assorbimento di raggi X (XAS) impiegando sia sorgenti convenzionali in campus sia sorgenti di radiazione di sincrotrone e laser ad elettroni liberi.
Saranno, inoltre, messe a disposizione tecniche di microscopia ad alti ingrandimenti (forza atomica e magnetica, SEM-TEM, micro-spettroscopia, UV-vis, FT-IR), di mapping ed imaging multispettrale ed iperspettrale (MIR, UV-vis-SWIR, raggi X), spettroscopie infrarossa e Raman sia convenzionali sia non convenzionali (micro, SERS), spettroscopie di assorbimento ed emissione elettroniche (UV-vis-NIR), foto-correlazione per caratterizzazione di materiali colloidali.
Il CNR fornirà, inoltre, supporto teorico e numerico per la progettazione di materiali innovativi mettendo a disposizione infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni.
