SPOKE 2 – Tecnologie spaziali avanzate e Alleanza per la ricerca

SPOKE 2 – Tecnologie spaziali avanzate e Alleanza per la ricerca

Lo spoke svilupperà tecnologie e dispositivi innovativi necessari per la ricerca e di grande interesse nel settore dell’industria spaziale, contribuendo così a colmare il divario che separa la ricerca pura (“curiosity driven”) da quella industriale e l’applicazione commerciale delle nuove tecnologie. Le attività di ricerca e sviluppo riguarderanno da un lato l’hardware, come le tecnologie per l’osservazione di raggi X e gamma, sistemi criogenici, fotomoltiplicatori al silicio, ottica adattiva e sul software, sia come gemelli digitali satellitari, piattaforme SW di bordo per applicazioni spaziali e tecniche per garantire l’affidabilità dei sistemi autonomi. Le attività dello spoke consentiranno di attrarre e formare risorse umane altamente qualificate provenienti dall’industria e dagli enti di ricerca, e permetteranno loro di acquisire capacità progettuali, innovative, gestionali e di leadership, in un contesto internazionale, flessibile e aperto, caratterizzato da contaminazione tra background, culture, tecnologie e competenze diverse.

pexels-photo-13866735

SPOKE 2

Ilprogetto_Vitality_Perugia_2-600x840

SPOKE 2

Lo spoke è coordinato da Gran Sasso Science Institute (GSSI)

  • Soggetti affiliati pubblici: Università degli Studi di Perugia, Istituto Nazionale di Astrofisica
  • Soggetti affiliati privati: Fondazione Bruno Kessler, Thales Alenia Space SpA.

Naviga tra gli Spokes

Università degli Studi di Perugia coordina gli spokes:

Università degli Studi di Perugia è affiliata agli spokes:

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare