FAQ 1 – Transizione digitale
- L’art. 7.2.b del bando prevede l’allocazione del 40% del budget in attività rivolte a favorire la transizione digitale. Cosa s’intende
Secondo le Linee guida per le iniziative di sistema della Missione 4 – Istruzione e ricerca, Componente 2: Dalla Ricerca all’impresa, i finanziamenti del PNRR devono concorrere a:
– migliorare le prestazioni digitali sintetizzate dall’Indice di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI);
– favorire la digitalizzazione della pubblica amministrazione e lo sviluppo dei servizi pubblici digitali;
– migliorare la connettività anche tramite reti di telecomunicazione ad altissima capacità a costi sostenibili;
– favorire l’adozione delle tecnologie digitali da parte delle imprese, in particolare delle piccole e medie.
Nell caso specifico di un Ecosistema dell’Innovazione, l’investimento deve contribuire al raggiungimento di obiettivi Digital per almeno per il 40% della spesa.
Indicazioni per la compilazione della proposta progettuale per i bandi a cascata:
1) Nell’allegato A, SEZIONE 2. DESCRIZIONE TECNICA DEL PROGETTO
- PROPOSTA PROGETTUALE al punto A.4:
A.4 Priorità trasversali e Vincolo DIGITAL (concorre all’attribuzione del punteggio relativo al Criterio 7 dell’Art. 12 del Bando)
Descrivere come il progetto favorisca la transizione digitale, garantendo contestualmente il rispetto del contributo all’obiettivo digitale (cd. Tagging), individuati dall’art.18 par. 4 lettera f) del Regolamento (UE) 2021/241, e come le relative spese concorrono al conseguimento del vincolo DIGITAL oltre al rispetto delle priorità trasversali